domenica 29 novembre 2009

Bivacco Clan 28-29 Novembre

Mamma mia siamo arrivati a casa!!!! Da dove parto a raccontarvi?? Bè direi proprio dall'inizio:
come da programma partenza alla 15.21 dalla stazione di Genova Pra. Arriviamo a Cogo e per problemi di spazio non riusciamo a salire sulla corriera e aspettiamo quella dopo. Da dove ci lascia la corriera al prato non è molto difficile: la strada abbastanza semplice ( i lavori per il ponte non ostacolavano tanto il passaggio) e il tempo era dalla nostra parte. Percorriamo i 3/4 km in un'oretta. Arrivati montiamo subito le tende e ci riuniamo per mangiare vista l'ora tarda. E qui inizia la parte divertente di sabato: cena di pattuglino con piatti tipici nazionali. Il primo a mangiare è Simone Barbieri che, ormai da considerare di nazionalità finlandese, cucina velocemente e con ammirabile facilità delle squisite polpette con cipolle e marmellata di ciliegie (anche se non lo direste sono molto buone)... peccato che il nostro Simo si sia dimenticato di esporre il piatto con le dovute presentazioni. Dopo la Finlandia è il turno della Germania (Giuse,Leo,Ema) che dopo un divertente e un pò stonato :-) inno tedesco hanno offerto al clan un fantastico primo piatto a base di . Spazio ora al Marocco: Alice, Erica e Aurora, travestite da vere e proprie donne marocchine XD sono salite sull'instabile tavolo di legno per cantare l'inno nazionale (il momento era molto sentito da tutte e tre le marocchine); hanno preparato un non molto buono (permettetemi l'eufemismo) cous cous marocchino. Il 'cucchiaio' è poi passato in mano alla Spagna (Marti,Magda) che ha portato in tavola un'ottima padella da 10 Kg della buonissimo specialità valenciana: la paella. Il piatto è stato presentato sulle note dell'inno nazionale spagnolo cantato dignitosamente. Meno dignitosamente è stato invece fatto l'inno del Madagascar; anzi, se vogliamo essere sinceri l'inno non è stato proprio cantato ma è invece stato sostituito da una simpatica nonchè divertente scenetta che ha portato un pò di allegria in tavola e soprattutto tra i magalsci che, vista la pessiamo riuscita del riso al curry, erano un pò depressi XD. Sul libro delle ricette passiamo ora a squisite polpette con salsina al sugo cucinate dal Sud Africa (Capi). Le sempre più straordinarie capacità di trascinamento e di inventiva dei capi e di Simone Riccio in particolare hanno portato alla creazione di un inno ballato molto coinvolgente che ha fatto sbellicare dalle risate tutto il clan. A chiudere questa gustosissima gara di cucina è stata la Grecia (Emilia,Sarah,Ila) con due piatti che spero di non sbagliare nel nominarli: tzatziki e saganaki me tiri kai avga. Tralasciando il particolare sapore di queste due specialità greche che può ovviamente piacere o non piacere (ne è stato un esempio Simo) la nota più interessante è stata certamente la presentazione del piatto eseguita con un inno cantato alla perfezione!
Terminata la gara di cucina, approfittando in parte dell'ospitalità dei ragazzi del MEG, siamo andati a lavare in casa per poi precipitarci subito a giocare.... non l'avessimo mai fatto...perchè dopo un quasi normale gioco con la palla, sempre grazie all'inventiva di Simo, ci siamo 'divertiti' a rotolarci per terra: chi si è alzato marrone, chi senza un piede, chi ha dovuto dire addio ai suoi occhiali... di tutto e di più. Finita la pausa ricreativa ci siamo riuniti attorno al tavolo per leggere dei testi inerenti la partenza con conseguente scambio di riflessioni e pensieri che le letture ci avevano suscitato. Preghiera e tutti a nannaaaaa....
La mattina ci svegliamo con la pioggia. Colazione in tenda e poi subito a smontare per andare a chiedere riparo su dai frati. Purtroppo il sottoscritto è dovuto andare via in mattinata per una gara di atletica (bello correre sotto il diluvio) quindi sono poco informato sulle attività del pre-pranzo. Cucina sempre in pattuglini (ma questa volta senza gara) per poi andare subito a prendere la corriera. La corriera?? Quale corriera?? Qualcuno ha visto,sentito,preso una corriera?? Non mi risulta proprio. L'abbiamo saggiamente persa. Per evitare di perdere anche il treno ci incamminiamo immediatamente lungo la strada per la stazione. Mentre scend-iamo/ono a piedi io che ero in macchina faccio la spola dalla stazione al resto del clan per ridurre i tempi. Il treno è fortunatamente in ritardo e quasi tutti riescono a prendere il treno. Durante l'ultimo avanti e indietro in macchina, questa, causa asfalto bagnato e pioggia battente, perde moltaaaaaa tenuta di strada e finisce su un muretto XD. Niente di grave eh, perchè grazie a Omar, che provvidenzialmente ha rispolverato le sue grandi abilità manuali da carrozziere ( formatesi durante i suoi primi anni di vita quando veniva costretto a lavorare in un piccolo e oscuro garage di periferia XD), la 600 nè è uscita più nuova di prima!!
BIVACCO FINITO!!!
Ps: grazie a tutti per il bivacco.

4 commenti:

RagazzaScesci ha detto...

ma cosa diciiiiii??
il nostro cous cous era a dir poco squisito...mai mangiato un cous cous migliore! navigava solo un pò nell'olio.......ma che importa?!

RagazzaScesci ha detto...

ah altra cosa!le polpette finlandesi di simo erano veramente immangiabiliiiii! e non hai scritto della caduta spettacolare della ciri...XD
...ha un livido che copre tutta la coscia praticamente -.-

simone ha detto...

le polpette erano buonissime eretica che non sei altro!!!!!

Anonimo ha detto...

si il mio livido è notevole :)... e nn hai nominato il nostro fantastico dolce...

Latest Pictures